Lega Salvini Premier – Lega Lombarda Sezione di Cantù

17-11-2025

Europa:Le nostre radici

Nicola Molteni

EUROPA:LE NOSTRE RADICI.
LA NOSTRA CIVILTA’.
COME DIFENDERCI DAL RADICALISMO ISLAMICO.
Il radicalismo islamico non è un tema astratto: è una minaccia concreta alla nostra libertà e alla nostra identità.
Martedì 18 novembre, a Roma, affronteremo questo tema senza giri di parole, con chi sta guidando questa battaglia nelle istituzioni europee e italiane.
Un incontro per capire cosa sta accadendo, cosa stiamo facendo e come difendere davvero la nostra civiltà.
📍 THE HIVE – Via Torino 6, Roma
🕢 18.30 – 21.30
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria:
👉 https://forms.gle/Em6fsehxRwNqQwpy9

16-11-25

ECONOMIA COMASCA IN CRESCITA

ECONOMIA COMASCA IN CRESCITA: ORA TRASFORMIAMO I RISULTATI IN OCCASIONI PER I GIOVANI

L’economia comasca registra un +6% che conferma la vitalità del territorio e la solidità del tessuto produttivo locale. Un segnale importante, frutto dell’impegno delle imprese, dell’artigianato, del commercio e di tutte le realtà che ogni giorno contribuiscono allo sviluppo della nostra provincia.

Questo risultato non deve però essere considerato un punto d’arrivo. È il punto di partenza per una strategia nuova: trasformare la crescita in opportunità concrete per i giovani.

L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente in cui talento, formazione e lavoro si incontrino, valorizzando le competenze dei ragazzi e offrendo reali prospettive sul territorio, senza costringerli a cercare altrove ciò che Como può e deve garantire.

Le priorità operative:

  • Rafforzare i percorsi scuola–impresa, con tirocini mirati, formazione tecnica avanzata e collegamenti diretti con le aziende del territorio.

  • Sostenere l’imprenditoria giovanile, semplificando burocrazia e favorendo incentivi per nuove realtà produttive.

  • Investire sul digitale e sulla transizione tecnologica, così da allineare la preparazione dei giovani alle richieste del mercato attuale.

  • Promuovere politiche di qualità del lavoro, affinché crescita economica significhi anche stabilità e dignità occupazionale.

Il territorio comasco ha la forza per essere protagonista. Ora serve una visione che metta al centro la nuova generazione, perché solo valorizzando chi costruirà il domani si può garantire uno sviluppo duraturo.

La Lega Cantù, intende portare avanti questa linea: dati concreti, obiettivi chiari, risultati utili per la comunità.

16-11-2025

Ragazzi On the Road

Nicola Molteni 📍Il progetto “Ragazzi On the Road” sbarca per la prima volta in Provincia di Como.
A Cantù.
👉Con dieci studenti dell’Istituto Enaip di Cantù per una notte all’insegna della legalità, della sicurezza stradale, del rispetto e del confronto con uomini e donne in divisa della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione civile.
👉Ragazzi che incontrano altri ragazzi, ragazzi che parlano di legalità e di sicurezza ad altri giovani, da pari a pari.
La legalità in strada, la sicurezza sul campo.
👉Un progetto fantastico ed unico in Italia sancito da un protocollo nazionale con il Viminale di formazione, prevenzione, educazione e impegno alla legalità e alla cittadinanza attiva, un progetto di vita e di crescita condivisa, di speranza per un futuro migliore.
👉Investiamo nei giovani, costruiamo la comunità sull’entusiasmo delle nuove generazioni.
Repressione, prevenzione, controllo del territorio ed educazione al rispetto delle regole queste le ricette contro il disagio e le devianza giovanile da strade!
👉Insieme per un’Italia migliore!

15-11-2025

Rivolta nel carcere Bassone

Nicola Molteni

Violentissima rivolta nel Carcere di Como
scatenata da detenuti stranieri.
6 agenti feriti e contusi.
A loro e a tutta la Polizia Penitenziaria, vicinanza, solidarietà e sempre totale sostegno.
Gli indulti della sinistra sono stati un fallimento, un disastro!!
Grazie alla Lega e al Governo dobbiamo continuare a costruire nuove carceri, fare assunzioni di polizia, incentivare il trasferimento dei violenti e far scontare ai detenuti stranieri la pena nel Paese di origine.

14-11-2025

Vertice in Prefettura Militari a Cantù

Cantù più sicura: da venerdì arrivano i militari dell’operazione “Strade Sicure”

Da venerdì Cantù vedrà una presenza costante dei militari dell’operazione “Strade Sicure”, impegnati nel presidio del territorio e nel supporto alle forze dell’ordine per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

La decisione è stata assunta oggi nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito in Prefettura. Una scelta concreta, attesa da tempo, che risponde alle esigenze del territorio e alle richieste avanzate per potenziare i controlli.

Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni ha confermato l’avvio del servizio:
«Lo avevamo detto, lo abbiamo fatto. Da venerdì i militari saranno operativi a Cantù per rafforzare la sicurezza della città».

I militari supporteranno le attività di vigilanza, prevenzione e presidio nelle aree più sensibili, contribuendo a un clima di maggiore tranquillità per residenti, commercianti e famiglie.

Una misura concreta a tutela della comunità canturina, che segna un passo importante nelle politiche locali di contrasto alla criminalità e di aumento della sicurezza urbana.

14-11-2025

Premiato 45 Attività storiche

Matteo Mauri

Regione Lombardia ha premiato 45 attività storiche in provincia di Como: negozi, locali e botteghe artigiane che da oltre 40 anni portano avanti tradizione, qualità e identità.

In totale, sono 4.477 le attività storiche riconosciute in tutta la Lombardia, di cui 315 solo nella provincia di Como.

Sostenere il commercio e le attività di vicinato non significa solo difendere il passato, ma tutelare la storia, il presente e il futuro del nostro territorio.

In un mondo sempre più dominato dall’informatica e dall’intelligenza artificiale, questi mestieri — spesso manuali, frutto di anni di esperienza — rappresentano una ricchezza da tramandare, perché sempre meno persone sapranno svolgere questi lavori, e proprio per questo saranno sempre più preziosi.

Per noi giovani, riscoprire e valorizzare queste professioni significa unire tradizione e innovazione, dare valore al lavoro autentico e mantenere viva l’anima delle nostre comunità.

Qui le attività premiate: https://www.lombardianotizie.online/attivita-storiche…/ 

13-11-2025

Salvati i falò storici

🔵 Con l’approvazione del nuovo piano regionale sulla qualità dell’aria, abbiamo ottenuto un risultato importante: i falò storici e rituali come la Giubiana o il Falò di Sant’Antonio non saranno più soggetti alle limitazioni sulle emissioni imposte dall’Unione Europea.
Un riconoscimento dovuto alle nostre tradizioni popolari, che fanno parte del patrimonio culturale lombardo e rappresentano momenti autentici di identità e comunità.
È un provvedimento di buon senso, fortemente voluto dalla Lega.
La Regione continuerà comunque a lavorare con serietà sul fronte della qualità dell’aria, con obiettivi concreti e sostenibili, senza penalizzare imprese e mobilità, ma tutelando ambiente e tradizioni insieme! 

12-11-2025

Pacchetto sicurezza

Nicola Molteni
Questa mattina abbiamo presentato le proposte della LEGA per un nuovo e articolato “pacchetto sicurezza, immigrazione e giustizia”.
👉stop borseggiatori
👉tolleranza zero per furti e baby gang
👉nuovo reato di fuga pericolosa per chi non si ferma all’alt della polizia
👉tutela processuale per le forze di polizia
👉legittima difesa rafforzata
👉limitazione dei ricongiungimenti familiari dei migranti.
👉sgombero rapido per tutti gli immobili occupati abusivamente, non solo prima casa.
👉nuovo permesso di soggiorno a punti
👉sanzioni più elevate per chi devasta e distrugge le città nelle manifestazioni di piazza e responsabilità dell’organizzatore.

11-11-2025

Educazione alla legalità

Nicola Molteni 
Oggi a Cantù con i Ragazzi On The Road e il Comune di Cantù.
Con il sindaco Alice Galbiati e l’assessore
Maurizio Cattaneo la presentazione di un progetto innovativo rivolto ai giovani e agli studenti di educazione alla legalità e alla sicurezza stradale applicata all’esperienza pratica sul campo a contatto con gli operatori delle forze di polizia e del soccorso pubblico.
Per la prima volta a Cantù, un progetto di prevenzione e di formazione per i nostri giovani ragazzi!!

08-11-2025

Ora l'Esercito nelle strade !

Oggi saremo presenti con il nostro gazebo per:
✅ parlare e spiegare ai canturini le iniziative che vogliamo mettere in campo per contrastare la microcriminalità sul nostro territorio
✅ raccogliere le esigenze dei canturini
✅ promuovere e appoggiare leggi specifiche per abolire il velo integrale nei luoghi pubblici e più in generale proibire il camuffamento dell’identità, già previsto dalla legge ma con sacche di interpretazione che ne rendono vana l’applicazione.
✅ per aggiornare i cittadini sulle attività della nostra amministrazione.
vi aspettiamo:
✅ dalle 9,30 alle 12,00 presso piazza Marconi (mercato)
✅ dalle 15,30 alle 18,30 in piazza Garibaldi
legacantu.it

07-11-2025

Assemblea Giovani Amministratori Lega Giovani Lombardia – “Una terra da difendere”

Sabato 8 novembre, presso la Sala Miglio di Milano (Via Carlo Bellerio 41), si è svolta l’Assemblea dei Giovani Amministratori della Lega Giovani Lombardia, dal titolo “Una terra da difendere”.

L’incontro, aperto dal coordinatore regionale Matteo Mauri, ha visto la partecipazione di numerosi giovani amministratori provenienti da tutta la Lombardia, riuniti per discutere di temi centrali come sicurezza, sport, benessere giovanile, lavoro, impresa e strumenti amministrativi.

Tra gli interventi principali:

  • Simone Gelli, Assessore e responsabile del caso “Moschea di Magenta”, ed il Sindaco Elia Delmiglio, che hanno parlato della voce dei comuni in Europa;

  • Giacomo Ghilardi, Sindaco di Cinisello Balsamo e coordinatore dei Sindaci della Lega Lombarda;

  • On. Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, con un intervento dal titolo “Da Cantù a Roma, come difendere la nostra terra dall’invasione”;

  • Massimo Sertori, Assessore agli Enti Locali della Regione Lombardia, che ha posto l’attenzione sulle Olimpiadi 2026 e sul valore dei comuni lombardi.

A seguire, i partecipanti si sono confrontati in tavoli di lavoro tematici, con l’obiettivo di elaborare proposte concrete a sostegno dei territori lombardi e delle amministrazioni locali.

L’evento ha confermato l’impegno dei giovani amministratori della Lega nel difendere e valorizzare la Lombardia, promuovendo politiche di responsabilità, radicamento e partecipazione.

10 Milioni di Euro

Nicola Molteni
Alluvione in Lombardia: dichiarato lo stato di emergenza. In arrivo 10 milioni di euro per Como e Monza-Brianza

Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza per le aree della Lombardia colpite dalle recenti e gravi alluvioni che hanno causato ingenti danni a famiglie, aziende e attività economiche, in particolare nelle province di Como e Monza-Brianza.

Grazie all’impegno del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni, è stato stanziato un primo intervento di 10 milioni di euro per garantire sostegno immediato ai territori colpiti e favorire una rapida ripresa.

“Come promesso – ha dichiarato Nicola Molteni – questo è il primo passo importante per aiutare e sostenere le famiglie, le imprese e tutte le realtà economiche che hanno subito danni e disagi pesanti. Continueremo a lavorare con il massimo impegno per dare risposte concrete e rapide.”

Un segnale forte di vicinanza e attenzione da parte del Governo verso il nostro territorio, con l’obiettivo di assicurare solidarietà, sostegno e ricostruzione dopo giorni difficili che hanno messo a dura prova la nostra comunità.

04-11-2025

OLIMPIADI INVERNALI 2026 – UN TRAGUARDO STORICO OTTENUTO DALLA LEGA

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un risultato storico per il nostro Paese e per la Lombardia, un traguardo reso possibile grazie all’impegno concreto della Lega e dei suoi amministratori a tutti i livelli.

Un evento che porterà sviluppo, investimenti e lavoro, valorizzando il territorio e le eccellenze lombarde.
Le infrastrutture, le opere e la promozione internazionale del nostro territorio daranno impulso a turismo, economia e sport, lasciando un’eredità duratura alle future generazioni.

La Lega Lombarda, guidata dal Segretario Matteo Salvini, ha sostenuto con determinazione la candidatura di Milano-Cortina sin dal primo giorno, trasformando un sogno in realtà.

La sezione Lega Cantù celebra con orgoglio questo successo, simbolo di una Lombardia protagonista e vincente, capace di portare a casa risultati concreti per i cittadini.

02-11-2025

E il prossimo passo saranno i militari in città.

Nicola Molteni

E il prossimo passo saranno i militari in città.
Risponderemo colpo su colpo!

01-11-2025

Cantù,notte di controlli: 130 persone identificate e bar ispezionati

QUICOMO
Carabinieri e polizia locale (con unità cinofila) in campo tra reati predatori, alcol e droga
Nella serata di giovedì 31 ottobre 2025 la compagnia di Cantù ha coordinato un servizio straordinario di controllo del territorio, con pattuglie distribuite nell’area canturina e il supporto del nucleo ispettorato del lavoro di Como; presente anche la polizia locale di Cantù con un’unità cinofila. L’attività, guidata dal maggiore Christian Tapparo, è proseguita per tutta la notte.
Parola d’ordine: prevenzione
Il dispositivo è stato programmato per prevenire e reprimere reati predatori, contrastare l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, verificare la regolarità degli esercizi pubblici e intercettare comportamenti illeciti riconducibili a gruppi giovanili.
I numeri dei controlli
Nel corso dei posti di controllo e dei presìdi nelle aree di aggregazione sono state identificate 130 persone e controllate 58 autovetture; su numerosi conducenti sono stati eseguiti pre-test alcolemici. Contestualmente, ispezioni mirate hanno interessato bar e pub.
Le verifiche negli esercizi pubblici hanno fatto emergere alcune irregolarità in materia di sicurezza dei lavoratori, segnalate dagli operatori del nucleo ispettorato del lavoro per i provvedimenti del caso.

30-10-2025

Giorgetti e Salvini: conferme e chiarezza su Piano Casa, infrastrutture e Ponte sullo Stretto

Comunicato a cura di Maurizio Facchini, Segretario della Sezione Lega Cantù

Il Segretario della Sezione, Maurizio Facchini, porta a conoscenza di tutti i Militanti le ultime dichiarazioni del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, emerse al termine del vertice della Lega sulla manovra economica.

Piano Casa: risorse già dal 2026
Il Ministro Giorgetti ha confermato che il Piano Casa potrà contare su fondi già disponibili dal 2026, attingendo sia al Fondo Clima che al Fondo Sviluppo e Coesione. Si tratta di un segnale concreto dell’impegno del Governo e della Lega nel sostenere la crescita, la riqualificazione urbana e l’accesso alla casa per le famiglie italiane.
Fonte ANSA: leggi la notizia completa

Infrastrutture: nessun taglio, solo rimodulazioni temporali
Smentendo le notizie circolate in questi giorni, Giorgetti ha chiarito che non ci sono tagli alle opere pubbliche, ma semplici rimodulazioni dei tempi di spesa. “Le risorse per le metropolitane – ha sottolineato – sono garantite, e non solo per quelle: le infrastrutture restano una priorità strategica per il Paese.”
Fonte ANSA: leggi la notizia completa

Ponte sullo Stretto: nessuna opera sarà definanziata
Il Ministro Salvini ha ribadito che nessuna opera sarà definanziata per finanziare il Ponte sullo Stretto, smentendo ancora una volta le falsità diffuse da alcune forze politiche. “Il Ponte – ha dichiarato – creerà 120 mila posti di lavoro e sarà un’opera strategica per l’intero Paese, da Bolzano a Palermo. In Calabria e Sicilia sono già in corso investimenti per oltre 45 miliardi di euro, segno che il Governo non abbandona nessun territorio.”
Fonte ANSA: leggi la notizia completa

Con queste dichiarazioni, la Lega ribadisce il proprio impegno per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, contrastando con i fatti le fake news e le strumentalizzazioni mediatiche.

28-10-2025

La Provincia di Como

Nicola Molteni, sottosegretario al Ministero dell’Interno, in un’intervista a La Provincia di Como ribadisce la linea dura contro i recenti episodi di violenza giovanile a Cantù: “È impensabile che i nostri ragazzi non escano per paura di qualcuno”. Annuncia un’intensificazione dei controlli e tolleranza zero verso chi semina paura e violenza, sottolineando l’impegno costante delle forze dell’ordine per garantire sicurezza e legalità sul territorio.

27-10-2025

Come Combattere il Terrorismo

Analisi, Prevenzione, Intervento:
Come combattere il Terrorismo
Oggi a Cantù si parla di sicurezza, legalità e prevenzione.
Affrontare il tema del terrorismo non è solo un dovere istituzionale, ma un atto d’amore verso la nostra comunità.
Una teatro gremito, con la presenza dei ragazzi delle scuole di Cantù, di tantissimi sindaci, rappresentanti delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine, e del Sottosegretario al Ministero dell’Interno @molteninicola — segno concreto di un territorio che crede nella collaborazione e nella responsabilità condivisa. 🇮🇹
Un sincero grazie a Igor Erba e al SAP Como per l’impegno, la passione e la dedizione che rendono possibili momenti di confronto così importanti. 🙏
Insieme, costruiamo ogni giorno una comunità più sicura, più consapevole e più unita. 🤝

26-10-25

Ragazzo Giovanissimo Ferito

Nicola Molteni

Un altro ragazzo, giovanissimo, ferito con il coltello, con la lama fortunatamente non in pericolo di vita.
Probabilmente i responsabili della rissa e dell’aggressione scoppiata in un parco cittadino sono 3 giovani stranieri ora in fuga.
Sono certo che le forze di polizia sapranno individuare i colpevoli, i quali dovranno pagare per l’ennesima rissa e lo sfregio di violenza alla città e a un giovane ragazzo.
Le norme ci sono, dure e severe previste dal Decreto Caivano e dal Decreto sicurezza, vanno solo rigidamente applicate e sono certo che sarà così.
Chi porta odio, violenza e intimidazioni nelle città merita il carcere e una punizione severa.
Ieri con il Prefetto di Como, il Questore, e l’Arma dei Carabinieri abbiamo registrato il punto della situazione, ulteriori controlli e presidio del territorio aggiuntivo immediato.
I maranza, le baby gang, i giovani stranieri violenti non integrati, che odiano il nostro paese, le forze di polizia, le istituzioni italiane, che girano con lame, coltelli, tirapugni, che vivono di rancore, rabbia e frustrazione, saranno la piaga sociale e di sicurezza dei prossimi vent’anni.
Dobbiamo resistere per evitare di trasformare le nostre città nelle nuove banlieue parigine, dove regna il caos, il disordine e la ghettizzazione violenta.
Non cederemo, non ci arrenderemo e resisteremo per il bene dei nostri figli e della nostra società.
Sarà noi contro loro. 

24-10-2025

La Lega presenta la Manovra 2026: risultati concreti per famiglie e lavoratori

La Lega continua a mantenere gli impegni presi con gli italiani presentando una Manovra 2026 che punta su famiglie, lavoro, sanità e sostegno all’economia reale. Tra le misure principali figurano la rottamazione delle cartelle esattoriali fino al 31 dicembre 2023, l’esclusione della prima casa dal calcolo ISEE, l’aumento dei buoni pasto fino a 10 euro esentasse e nuovi fondi per la sanità pubblica.

Una manovra che, sottolinea il partito, “mette al centro le persone e restituisce fiducia a milioni di cittadini”, semplificando la burocrazia e rilanciando l’occupazione.

La Sezione Lega di Cantù, guidata dal segretario Maurizio Facchini, accoglie con favore queste misure e invita la popolazione a frequentare la sede cittadina, partecipare agli incontri e confrontarsi sulle iniziative locali e nazionali.

“Vogliamo che la politica torni tra la gente, nei territori – afferma Facchini –. La sezione di Cantù è aperta a tutti i cittadini che desiderano contribuire con idee e proposte per migliorare la nostra comunità.”

📍 Sede Lega Cantù – Via Dei Mille 4/b
🕒 Orari di apertura: Ogni 15 g.g. Lunedì o Martedì sera
📧 Email: lega.segreteria.cantu@gmail.com
📧 Email: lega.segreteria.cantu@libero.it

La politica torna tra la gente: la Sezione di Cantù è aperta a tutti coloro che credono nel valore del confronto e dell’impegno civile.

23-10-2025

Rottamazione delle cartelle esattoriali

ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI – PROMESSA MANTENUTA!

Con la Manovra 2026, il Governo ha confermato una misura attesa da milioni di italiani: la rottamazione delle cartelle esattoriali fino al 31 dicembre 2023, che prevede il pagamento del solo capitale e degli interessi, senza sanzioni.
Il piano consente inoltre di saldare il debito in 54 rate bimestrali uguali, senza maxi rata iniziale, distribuendo così i pagamenti su 9 anni e offrendo un aiuto concreto a 16 milioni di cittadini.

Una scelta di buonsenso e vicinanza reale alle famiglie e alle imprese, segno tangibile dell’impegno mantenuto dalla Lega per alleggerire il peso fiscale e favorire la ripartenza economica.

Anche la Sezione Lega Cantù accoglie con soddisfazione questa misura, che dimostra come le promesse fatte ai cittadini possano essere trasformate in fatti concreti.
Un passo importante per ridare fiducia, serenità e futuro a chi lavora e produce.

22-10-2025

L’Autonomia va avanti:

L’Autonomia va avanti: la Lega Cantù a sostegno del percorso avviato

Il 22 ottobre segna una data simbolica per la Lombardia e per tutte le regioni che credono nell’autonomia come strumento di efficienza e responsabilità amministrativa. A sette anni dal referendum popolare del 2017, il percorso verso una maggiore autonomia regionale compie un ulteriore passo avanti: la Legge Quadro è stata approvata e, come annunciato, a breve saranno siglate le prime intese tra Governo e Regioni su alcune materie strategiche.

La Lega Lombarda, promotrice storica di questo processo, ribadisce che l’autonomia non è una battaglia di parte ma una scelta di buon governo, che mira a garantire una gestione più diretta delle risorse e delle competenze, in linea con le esigenze reali dei territori.

Anche la sezione Lega Cantù, guidata dal segretario Maurizio Facchini, conferma il proprio impegno a sostegno di questo obiettivo. La sezione locale continua a essere un punto di riferimento per i cittadini canturini, promuovendo incontri, informazione e partecipazione attiva su temi legati all’autonomia, alla sicurezza e allo sviluppo del territorio.

Facchini ha sottolineato come «il percorso verso l’autonomia rappresenti la concretizzazione di un principio di responsabilità e vicinanza ai cittadini, che da sempre è nel DNA della Lega. Cantù, come tutta la Lombardia, è pronta a fare la sua parte».

Per aggiornamenti sulle attività della sezione e sulle prossime iniziative è possibile visitare il sito ufficiale:
🔗 www.legacantu.it

20-10-25

Basta Menzogne

In queste settimane la sinistra sta montando l’ennesima menzogna. L’educazione sessuale resta, anche alle scuole medie. È fondamentale insegnare lo studio dell’affettività e del rispetto del partner, del concepimento, della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Ma va fatto con esperti, non con improvvisati o associazioni che sostengono per esempio il diritto di un bambino di avere due mamme o due papà o che si possano avere 18 generi diversi, oltre maschio e femmina. Ancora una volta l’omofobia non c’entra: valori come il rispetto, la prevenzione e l’affettività valgono per tutti: eterosessuali e omosessuali. Ma a sinistra preferiscono continuare ad inventarsi frottole, non sanno a cosa attaccarsi. 

19-10-2025

122esima Fiera del Santo Crocifisso

Nicola Molteni
Oggi a Cantù con Alice Galbiati per la 122esima Fiera del Santo Crocifisso e la Rassegna Zootecnica.
Un simbolo secolare della nostra canturinità, di fede, tradizione, identità e appartenenza.
Fino a quando difenderemo le nostre tradizioni, esisterà la nostra comunità!
Orgoglio canturino!

17-10-2025

Operazione “Scuole Sicure”

Operazione “Scuole Sicure”: 150mila euro in Lombardia contro lo spaccio

Prosegue con forza l’impegno della Lega per garantire maggiore sicurezza agli studenti lombardi.
Grazie al lavoro del Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, la Lombardia potrà contare su 150mila euro destinati al progetto “Scuole Sicure”, con l’obiettivo di contrastare lo spaccio di droga nelle aree scolastiche e nei dintorni degli istituti.

L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e sostenuta dalla Lega Lombarda, permetterà di finanziare controlli mirati, l’utilizzo di unità cinofile e campagne di prevenzione rivolte ai giovani.
Un segnale concreto dell’attenzione della Lega per la tutela dei nostri ragazzi, delle famiglie e del personale scolastico.

Grazie al Sottosegretario Molteni, grazie alla Lega, la Lombardia continua a essere in prima linea per la sicurezza nelle scuole.


 

Alla Lombardia 36,2 milioni per aiutare i Comuni:

La Lega al fianco dei sindaci

Sono stati assegnati 36,2 milioni di euro alla Lombardia grazie al fondo istituito nella scorsa legge finanziaria.
Una misura fortemente voluta dalla Lega per sostenere i Comuni e in particolare per coprire le spese legate all’accoglienza e alla tutela dei minori in comunità.

Un aiuto concreto che conferma l’impegno della Lega nel supportare gli enti locali e i sindaci, garantendo risorse reali per affrontare le esigenze sociali e familiari più delicate.
La vicinanza ai territori, ai cittadini e alle amministrazioni comunali resta uno dei pilastri dell’azione della Lega.

Minori in comunità: la Lega è davvero al fianco dei sindaci!

Rissa violenta nel carcere di Como

Nicola Molteni

Rissa violenta nel carcere di Como tra detenuti stranieri, 2 poliziotti della Penitenziaria accoltellati e altri contusi.
Ai nostri agenti della Polizia Penitenziaria vicinanza, solidarietà e auguri di pronta guarigione.
Uno di loro l’ho sentito al telefono e l’ho ringraziato per il coraggio e la determinazione in questa missione difficile e complicata.
Bene il piano di rafforzamento degli organici del Governo, ma ora serve maggiore determinazione nell’organizzazione dei profili strutturali del carcere di Como, del sovraffollamento e del trasferimento dei detenuti stranieri per far scontare la pena nel Paese di origine.

16-10-2025

Scuole Sicure

Nicola Molteni

Contro pusher, spacciatori e venditori di morte nessuna tolleranza e zero impunità. #ScuoleSicure

15-10-2025

Altri 4 stranieri immigrati irregolari rimpatriati

Nicola Molteni

COMO.
Altri 4 stranieri immigrati irregolari rimpatriati grazie ai servizi di controllo del territorio della Polizia di Stato di Como.
Continua senza sosta e con costanza il contrasto all’immigrazione clandestina che genera solo illegalità e criminalità..

11-10-2025

Cantù, la Lega in piazza per dire no al velo islamico nei luoghi pubblici

Lega SP – Lombardia Sez. di Cantù
💯 La LEGA – che non fa “patti” per il Nord ma lo sostiene e lo fa crescere con i fatti -Sempre in prima linea per il bene dei cittadini, la tutela della nostra cultura e della nostra identità.

Questa mattina come di consueto, grande partecipazione dei canturini al nostro gazebo presso il mercato di Cantù per dare il loro sostegno alle nostre grandi battaglie:
✅ SI alla proposta di legge della Lega depositata a gennaio 2025 per modificare la legge 152-1975 al fine di rendere effettivo il divieto di portare il velo integrale nei luoghi pubblici e soprattutto nelle scuole, che devono essere il primo luogo di integrazione e libertà per i bambini e soprattutto le bambine islamiche.
✅ NO alla moschea a Cantù, la LEGA di Cantù rimane e rimarrà sempre contraria alla realizzazione di una moschea sul nostro territorio, e fino ad ora la nostra determinazione lo ha impedito.
✅ Massimo sostegno alle FF.OO. assaliti nel sedare anche le guerriglie urbane provocate da molti manifestanti sventolanti bandiere a sostegno dei terroristi di Hamas.
La LEGA sempre dalla parte delle donne e degli uomini in divisa.
✅ il supporto alla Carta della Lombardia, il manifesto politico voluto dal segretario regionale della Lega Lombarda @MassimilianoRomeo , che detta il gli obiettivi per gli amministratori, i militanti e sostenitori della Lega affinché le tematiche del Nord e in particolare della Lombardia siano sempre le loro priorità.
‼️ Vi aspettiamo anche oggi pomeriggio 11-10-2025 presso il gazebo in piazza Garibaldi dalle ore 15,30.

11-10-2025

Sabato la Lega Cantù in piazza: doppio gazebo per raccolta firme e sostegno alle Forze dell’Ordine

Maurizio Izio Facchini
Sabato la Lega Cantù sarà presente sul territorio con due gazebo informativi:

  • dalle 9.45 alle 12.00 al mercato di Cantù

  • dalle 15.30 alle 19.00 in piazza Garibaldi.

Durante la giornata sarà possibile:

  • firmare a sostegno della proposta di legge della Lega per il divieto del velo islamico,

  • esprimere solidarietà e sostegno alle Forze dell’Ordine, dopo i recenti attacchi subiti durante le manifestazioni,

  • sottoscrivere la Carta dei Valori della Lega.

L’iniziativa rappresenta un momento importante di presenza sul territorio: si invita alla massima partecipazione di militanti e sostenitori per dare forza e visibilità ai valori e alle battaglie della Lega.

10-10-2025

Stupro a Sondrio

Nicola Molteni

🔴 STUPRO A SONDRIO.
Il Centro migranti di Colorina sarà svuotato e le presenze degli stranieri da subito dimezzate fino alla chiusura del CAS.
Dopo lo stupro disumano a Sondrio, dove un africano richiedente asilo ha violentato e picchiato a sangue una donna di 44 anni, con il Ministro Piantedosi abbiamo deciso di chiudere il Centro.
Da anni se ne parlava, ora noi lo facciamo.
Sono in contatto da giorni con il Questore di Sondrio e il sindaco di Colorina col quale abbiamo deciso di agire.
L’africano presunto colpevole della bestiale violenza è in carcere grazie alla Polizia di Stato che lo ha subito arrestato.
La priorità assoluta nostra è sempre la stessa: bloccare gli sbarchi, cacciare gli immigrati irregolari criminali.

Da due giorni seguo in contatto con il Questore e il Sindaco di Colorina la brutale e disumana violenza sessuale avvenuta a Sondrio ai danni di una donna di 44 anni stuprata da un africano ospitato in un centro di accoglienza nel comune di Colorina.
Il presunto colpevole è in carcere immediatamente arrestato dalla Polizia di Stato di Sondrio.
Con il Ministro Piantedosi abbiamo dato subito indicazione di svuotare il centro migranti di Colorina e dimezzare da subito le presenze fino alla chiusura del centro. 

08-10-2025

𝐄𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢:

Maurizio Izio Facchini
𝐄𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢: 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐩𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐨𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨, 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞, 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨.
Si chiude la prima fase delle elezioni regionali nel nostro Paese, e come da copione, i protagonisti della scena politica si ritirano dietro le quinte per fare i conti con i risultati.
Ma chi sono stati davvero i protagonisti di queste settimane?
Di certo non i candidati, né i programmi di governo, né tantomeno i dibattiti sulle visioni per il futuro delle regioni al voto.
A dominare la scena è stata purtroppo la parte corrotta, negli ideali, del sindacalismo italiano: la CGIL guidata da Maurizio Landini è sempre più un megafono personale che uno strumento di tutela dei lavoratori.
Dove non arriva la sinistra con il consenso, arriva Landini con lo sciopero.
Dove non si vince con le urne, si prova a bloccare il Paese.
𝐒𝐜𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐢: 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨
Nel pieno della campagna elettorale, la CGIL ha proclamato scioperi generali e manifestazioni che, sebbene formalmente contro la guerra, hanno avuto un chiaro sapore politico. La giusta emozione del popolo italiano per il conflitto israelo-palestinese è stata strumentalizzata per attaccare il governo, in un momento delicato per il Paese. Le piazze si sono riempite, ma non di lavoratori consapevoli: la maggior parte sono stati trascinati in cortei guidati da fiancheggiatori di Hamas, dove la parola “resistenza” è stata usata per giustificare le stragi.
𝐋𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐨𝐜𝐢𝐫𝐜𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀
Il cortocircuito è stato evidente. Mentre il governo lavora per riportare l’Italia al centro della scena internazionale, la sinistra si è persa in una narrazione ideologica, lontana dalla realtà e dai bisogni concreti dei cittadini. Il riconoscimento dello Stato palestinese, sbandierato come trofeo elettorale, si è rivelato un boomerang assordante. E il caso della consegna delle chiavi della città di Bari a Francesca Albanese, relatrice ONU per i diritti umani nei territori palestinesi, è emblematico: il sindaco Vito Leccese ha subito l’umiliazione pubblica da parte della stessa Albanese, che ha usato l’onorificenza per attaccare Israele e difendere posizioni ambigue, negando persino la richiesta sacrosanta di liberazione degli ostaggi israeliani.
𝐋𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐅𝐥𝐨𝐭𝐢𝐥𝐥𝐚: 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐚𝐠𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐢𝐧 𝐛𝐚𝐫𝐜𝐚 𝐚 𝐯𝐞𝐥𝐚
Non poteva mancare l’epopea della “Flotilla” verso Gaza, inneggiata da Landini e da una sinistra in cerca di visibilità. Rifiutando l’appoggio delle associazioni umanitarie competenti, si è preferito salpare con l’armata Brancaleone, tra droni casalinghi e slogan da campagna elettorale.
Il popolo palestinese? E’ stato solo un mezzo, mai l’obiettivo dei barcaioli in armi.
𝐔𝐧 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚, 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐠𝐠𝐞
Mentre la sinistra si agita, il governo di centrodestra continua a lavorare.
I risultati elettorali parlano chiaro: gli italiani hanno saputo riconoscere chi difende il libero pensiero e chi lo opprime con ideologie stantie.
E oggi, l’unico auspicio è che le attività di mediazione internazionale, persino quelle del “fascista” Trump, possano portare a una tregua. Non sarà la pace definitiva, ma potrebbe essere un buon inizio, forse l’unico.
𝐋𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢𝐞𝐫𝐚: 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨
In Italia si deve portare con orgoglio
– nella memoria: la bandiera tricolore nel ricordo di chi erano coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà,
– nell’ideale: quella della propria regione perchè il federalismo è sinonimo dell’unione dei nostri popoli,
– ma soprattutto nel cuore: quella della Lega, simbolo di identità, di appartenenza e di una volontà di riscatto del proprio territorio in chiave autonomista che non può essere oscurata da ideologie globaliste lontane dal bene dei cittadini.
chi sventola bandiere che rappresentano un popolo comandato da terroristi ne è complice, sicuramente sostenitore anche se ignaro.

06-10-2025

Cantù Capitale del Mobile

Nicola Molteni

La XIII Edizione del Festival del Legno – Cantù si conferma una straordinaria vetrina identitaria e popolare che valorizza e consolida la capacità del “saper fare” dell’imprenditoria canturina, brianzola e lombarda
Una tradizione canturina e una abilità unica nel design e nella lavorazione del legno che ci ha reso protagonisti nel mondo per la qualità dei nostri manufatti e che ci consente ancora oggi, grazie all’innovazione e allo sviluppo, di essere competitivi con le nostre aziende nel mercato globale.
Una cultura del lavoro che ci rende orgogliosi dei nostri imprenditori e fieri delle nostre aziende e botteghe artigianali !
Il Festival del Legno si rinnova e cresce ogni anno, anche oltre i confini locali, guardando a mercati e platee più ampie grazie alla lungimiranza e allo sguardo attento di Isabella Girgi, autentica ideatrice della rassegna assieme al sindaco Alice Galbiati e a tutta l’amministrazione cittadina.
Cantù era, è e continuerà ad essere la Capitale del Mobile! #capitaledelmobile

06-10-2025

Cantù Città del Mobile – Festival del Legno 2025

“Pezzi Unici” – Dal 24 settembre al 5 ottobre

festivaldellegnocantu.it · comune.cantu.co.it

Giù il sipario sull’edizione del salto di qualità

Si è conclusa all’Enaip Factory la XIII edizione del Festival del Legno, rassegna che ha confermato Cantù come capitale del saper fare e simbolo dell’eccellenza artigiana lombarda.
Il tema 2025, “Pezzi Unici”, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, raccontando attraverso installazioni, mostre e laboratori la creatività e la forza produttiva del territorio.


Le parole delle istituzioni

Il Sindaco Alice Galbiati ha definito questa edizione «una rassegna memorabile, segno tangibile del salto di qualità che Cantù merita».
Ha aggiunto che le prossime edizioni manterranno il tema dei “Pezzi Unici”, a sottolineare la continuità del percorso identitario e la valorizzazione delle imprese locali.

L’Assessore alla Cultura e alle Attività Economiche Isabella Girgi, che ha curato l’organizzazione, ha sottolineato:
«Il Festival del Legno diventerà la manifestazione della filiera. Bravi tutti, siamo un’eccellenza!»
Girgi ha ricordato anche il successo della sezione Shopping & Design e delle Botteghe Aperte, che hanno coinvolto attivamente cittadini e visitatori.


Una città laboratorio

Cantù ha accolto migliaia di visitatori, trasformandosi in un laboratorio diffuso dove design, arte e artigianato si sono intrecciati in spazi pubblici e privati.
La rassegna ha offerto mostre, talk, installazioni, percorsi sensoriali e attività didattiche per bambini e famiglie, consolidando il suo ruolo nel palinsesto della Lake Como Creativity Week.

Tra le novità più apprezzate:

  • Incoming Buyer (30 settembre – 1° ottobre): incontri B2B tra aziende, designer e buyer da Lombardia e Svizzera.

  • Mostra “MAI Uguali! – Progettare Pezzi Unici” in Villa Calvi.

  • “Selettiva for All Collection”, esposizione di mobili storici premiati (anni ’50–’70).


Uno sguardo al futuro

Il Festival si colloca in una fase strategica per la città: prosegue la realizzazione del MoMe – Museo Diffuso del Mobile e del Merletto e la progettazione della futura Arena del Basket, simboli della rinascita culturale e produttiva di Cantù.

Come ha ricordato il Sindaco, «questa manifestazione non è solo un evento, ma un percorso che unisce generazioni e professionalità diverse sotto il segno della qualità».
L’appuntamento è già fissato: 24 settembre 2026, con una nuova edizione che continuerà a valorizzare la filiera e l’identità di Cantù Città del Mobile.

 

06-10-2025

Grazie al decreto sicurezza

Nicola Molteni

5 stranieri senza fissa dimora occupano la casa di una anziana di 86 anni vedova e invalida.
Grazie al decreto sicurezza voluto dalla Lega, l’immediato intervento dei carabinieri ha consentito di liberare immediatamente l’appartamento e restituirlo alla proprietaria.
Stop ladri di casa! #decretosicurezza

05-10-25

Festival del Legno - Il Gran Finale

Isabella Girgi

Oggi gran finale. Vi aspettiamo da Enaip Factory ore 18.
Evento di Chiusura del Festival del Legno 2025 
Enaip Factory
Via Borgonone,12

05-10-2025

Vicinanza, solidarietà e gratitudine ai nostri poliziotti

Vicinanza, solidarietà e gratitudine ai nostri poliziotti e a tutte le forze dell’ordine impegnate in questi giorni a garantire ordine e sicurezza pubblica nel Paese.
Poliziotti feriti, aggrediti, insultati, sottoposti a sputi, lancio di sassi, fumogeni, sampietrini da finti pacifisti e presunti manifestanti il cui unico obiettivo è farsi scudo della pace per portare odio, violenza e criminalità nelle nostre piazze, nelle stazioni, nelle università italiane.
Chi invoca la pace, portando la violenza nelle nostre città utilizzando uno sciopero illegittimo si pone su un piano di disvalori intollerabile e inaccettabile.
Il diritto a manifestare verrà sempre garantito dalla professionalità e dalla saggezza ed equilibrio delle nostre forze di poliza. Ma per i professionisti dell’odio e del disordine, giustificati e legittimati da alcuni, non ci sarà mai né tolleranza né impunità.

04-09-2025

Festival del Legno 2025.

Isabella Girgi

Festival del Legno 2025.
3 ottobre | Una serata tra tradizione, storia, arte e artigianalità.
Cantù e la Selettiva del Mobile per Canturium.
AperiArte. Razionalismo. Il pezzo unico aspira al design.
📅 24 settembre – 5 ottobre | Cantù 🪵
Canturium
Enaip Cantù
@isabellagirgi

03-09-2025

Solidarietà alle Forze dell'ordine

M.O.: PAOLONI (SAP), VICINI E SOLIDALI AI COLLEGHI IMPEGNATI NELLE PIAZZE IN QUESTI GIORNI
“In questi momenti la situazione, soprattutto di carattere politico e internazionale, fa sì che si stiano organizzando manifestazioni su tutto il territorio e le forze dell’ordine hanno il dovere di garantire a tutti di poter manifestare le loro opinioni e le loro idee. Ovunque cercheremo di farlo e di dare a tutti la possibilità che questo possa avvenire. Esortiamo però coloro che vogliono manifestare le loro idee a farlo pacificamente, senza armi e preservando l’incolumità di persone e cose esposte alla fede pubblica, nonché di tutti gli operatori di polizia, che sotto la divisa sono donne e uomini preposti a dare un servizio al Paese – ossia garantire sicurezza, pacifica convivenza e libertà di espressione – e hanno anche loro il diritto di terminare sani il turno di servizio”.

28-09-2025

Grazie agli Alpini di Vighizzolo

Maurizio Cattaneo
❤️
🪶Grazie mille agli Alpini di Vighizzolo, al @gruppo.alpini.cantu e ai custodi!!
🛝 la scuola dell’infanzia e nido di via Rossini possono riaprire più belli di prima ☀️❤️

26-09-2025

Emergenza maltempo rilevazione danni

Il Comune di Cantù informa la cittadinanza che, a seguito dei recenti eventi meteorologici che hanno colpito il territorio, al fine di agevolare la presentazione delle segnalazioni dei danni subiti, gli uffici comunali rimarranno straordinariamente aperti nelle giornate di:

📅 Sabato 27 e Domenica 28

Durante tali aperture sarà possibile procedere con la protocollazione delle richieste di risarcimento/riconoscimento danni.

Si invita la popolazione interessata a presentarsi munita di tutta la documentazione utile.

👉 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito istituzionale del Comune di Cantù.

𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶. Aggiornamento.
A seguito dei contatti intercorsi con Regione Lombardia, è prorogato a domenica 28 settembre 2025 ore 12.30 il termine ultimo per la presentazione delle segnalazioni dei danni subiti a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito Cantù nei giorni scorsi.

🔹 Chi avesse subito danni strutturali agli edifici, alle pertinenze (come box o cantine), oppure a beni mobili (arredi, elettrodomestici, impianti), può inviare una prima quantificazione dei danni
📅 ENTRO domenica 28 settembre 2025
⏰ ore 12.30
🔗 all’indirizzo comune.cantu@pec.regione.lombardia.it [è possibile scrivere anche da e-mail ordinaria]
📧all’indirizzo protocollo@comune.cantu.co.it

‼️🗳consegnando la documentazione a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune in Piazza Parini 4, aperto dalle ore 09.00 alle 12.30 venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre.‼️

➡️ È necessario indicare una breve descrizione dei danni e una prima stima economica, allegando massimo 3 fotografie (non allegare video), recapito telefonico e documento d’identità del dichiarante.

📌 La disposizione è valida sia per i privati cittadini che per le attività produttive.

Info e modulo al link👉 https://bit.ly/4pNf8kz
#comunecantu

26-09-2025

Festival del Legno 2025 - Enaip Factory.

Festival del Legno 2025.
Enaip – Asprolegno – e le 2°classi di alcune scuole del territorio. Mostra sedie: dal modello al pezzo unico

📌Inaugurata questa sera nella ex Chiesa di Sant’Ambrogio la XIII edizione del Festival del Legno – Cantù Città del Mobile.
Un’edizione che arriva in giorni difficili per la nostra comunità. Proprio per questo il Festival assume un significato ancora più forte: quello della #resilienza e della capacità dei canturini di guardare avanti con determinazione.
➡️ “Abbiamo scelto di non rinviare l’inaugurazione perché, oggi più che mai, questo appuntamento rappresenta il valore del nostro saper fare e la forza di una comunità unita. Cantù è la città del saper fare, della tenacia e della capacità di rialzarsi. Proprio per questo il Festival del Legno diventa segno concreto di continuità e fiducia”, il Sindaco, Alice Galbiati.
📅 La data del 24 settembre non è casuale: proprio il 24 settembre 1961 veniva inaugurata la prima edizione del Salone del Mobile di Milano, appuntamento che ha cambiato la storia del design.
📍 Dal 24 settembre al 5 ottobre, Cantù si trasforma in un palcoscenico diffuso di creatività, tradizione e design.

#comunecantu Festival del Legno – Cantù 

24-09-2025

Alice Galbiati: Sono stati giorni complicati.

Non ho mai visto nulla di simile e lo stesso è stato per i molti cittadini che sto incontrando.
Le strade della nostra città, trasformate in fiumi di acqua e fango, hanno visto uomini e mezzi della Polizia Locale, della Protezione Civile e dei VVF impegnati sin dalle primissime ore dell’emergenza.
La mia gratitudine va a tutti coloro che sono stati sul campo, lavorando senza sosta, spesso in condizioni difficili, per garantire assistenza e sicurezza.
Grazie a chi con pazienza e senso di responsabilità ha atteso l’arrivo dei soccorsi; grazie a chi, comprendendo la complessità della situazione, si è adoperato con le proprie forze.
La mia vicinanza a chi ha dovuto lasciare la propria abitazione per ragioni di sicurezza.
La rete territoriale dell’emergenza ha dato ennesima prova della propria eccellenza: Prefettura, Regione, Provincia, Forze dell’Ordine, Uffici comunali e Protezione Civile hanno reso possibile una risposta tempestiva e organizzata.
I sopralluoghi che sto effettuando mostrano tutte le ferite che il maltempo di lunedì ha inferto al nostro territorio.
Ho preso contatti con Regione Lombardia per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Famiglie e imprese hanno bisogno di aiuti concreti.
Per questo è fondamentale ricevere le vostre segnalazioni di danno all’indirizzo comune.cantu@pec.regione.lombardia.it entro le ore 12.00 di domani, giovedì 25 settembre 2025.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Cantù.

23-09-2025

Onorati!

Nicola Molteni

Onorati, ma soprattutto fortunati di avere in servizio presso il nostro comando di PL uomini e donne sempre all’altezza del loro compito con grande umanità: l’esempio viene dall’alto… e li c’è il comandante Carbone, un grande esempio da esportare su tutto il nostro territorio.
Grazie

Il comandante e il suo vice della polizia Locale di Cantù che salvano un cittadino in pericolo e a Cabiate i carabinieri che aiutano un anziano in difficoltà per il maltempo.

Solo due immagini simbolo del tremendo nubifragio, una bomba d’acqua eccezionale mai vista negli ultimi 30 anni che si è abbattuta ieri su Como, Cantù, la provincia, la Lombardia.
Voglio ringraziare la polizia locale, il corpo dei vigili del fuoco volontari e permanenti, la protezione civile, le forze di polizia e tutti i volontari comaschi che in queste ore stanno aiutando a gestire le gravissime conseguenze del violento nubifragio che si è abbattuto su tutta la provincia di Como e in gran parte della Lombardia.
Tantissimi i danni, strade ponti e viadotti devastati, frane e smottamenti, allagamenti e scuole chiuse, attività economiche danneggiate, abitazioni private sommerse d’acqua, cittadini evacuati, vie di comunicazione interrotte.
La generosità, il sacrificio, la professionalità, la dedizione e il pronto intervento del nostro soccorso pubblico, di protezione civile e delle forze dell’ordine ha evitato conseguenze catastrofiche.
Ora d’obbligo è la richiesta e il calcolo dei danni con la dichiarazione dello stato d’emergenza e di calamità naturale per aiutare e sostenere le amministrazioni locali, i cittadini, le aziende a ristorare i tantissimi danni subiti.

23-09-2025

CRIMINALI !!!

CRIMINALI!
Immagini inaccettabili e vergognose, aggressioni premeditate, violenza e odio contro le forze di polizia a Milano e in altre città italiane.
Violenti e delinquenti, travisati e incappucciati, finti pacifisti, criminali e squadristi che si infiltrano in manifestazioni pubbliche per devastare, distruggere, mettere a ferro e fuoco le città, le stazioni e le metropolitane e aggredire le forze di polizia.
Decine sono gli operatori delle forze dell’ordine feriti e contusi e a loro la gratitudine e la solidarietà per l’ennesima esemplare dimostrazione di professionalità, competenza, coraggio e rigore nel difendere l’ordine pubblico nelle nostre città.
Per i professionisti del disordine, sovversivi in prima linea contro il decreto sicurezza, nessuna tolleranza e zero impunità anche grazie alle norme del pacchetto sicurezza! 
Mostra meno

21-09-2025

Pruvincia de Comm a Pontida

20-09-2025

Tutti a Pontida

DOMENICA TUTTI A #PONTIDA ❤️
🚌 Trova il tuo pullman su legaonline.it/pontida
#Pontida25

Fitch promuove l'italia

Giorgetti: “Abbiamo riportato Italia sulla giusta strada”. L’agenzia prevede una “continua e graduale riduzione del deficit nel 2025-2027”, con il disavanzo atteso quest’anno al 3,1% del Pil. Il debito invece è atteso salire al 137,6% nel 2026, riflettendo aggiustamenti legati al superbonus. Sempre questa sera l’agenzia Morningstar Dbrs ha tagliato il rating francese e ha rivisto il trend a stabile da negativo

Lega Giovani in difesa degli agricoltori Lombardi

Lega Giovani in difesa degli agricoltori lombardi: NO ai tagli UE sulla PAC

La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia, ma oggi i nostri agricoltori si trovano a fare i conti con dazi incerti, una bolletta energetica alle stelle e la concorrenza sleale sui prodotti primari.
Come se non bastasse, la Commissione europea vorrebbe tagliare i fondi PAC: per la Lombardia significherebbe un ridimensionamento del 30% per il settore agricolo, con un impatto che nel settennato 2028-35 può tradursi in oltre 1 miliardo di euro in meno per la nostra regione.

L’Europa, con questi tagli, penalizza ancora una volta la nostra agricoltura, colpendo duramente le aziende agricole italiane e lombarde. La Lega, che da sempre difende chi lavora la terra e garantisce cibo di qualità sulle nostre tavole, ha detto chiaramente NO a questa nuova PAC. A Bruxelles ci siamo opposti con un emendamento critico, perché difendere gli agricoltori significa difendere il futuro dei nostri territori e delle nuove generazioni.

Il PD e la sinistra, invece, hanno scelto di voltare le spalle al mondo agricolo, preferendo – come al solito – obbedire a mamma Europa.

19-09-2025

Festival del Legno

✨ 12 giorni. Una città. Infinità di #PezziUnici.
Dal 24 settembre al 5 ottobre 2025 Cantù si trasforma in un museo diffuso fatto di eventi, incontri, botteghe aperte, laboratori e installazioni.
Scorri il carosello 👉 e scopri giorno per giorno cosa ti aspetta al Festival del Legno 2025.
📍 Cantù diventa la capitale del saper fare, tra tradizione e innovazione.
🎶 Arte, 🍷 gusto, 🪚 artigianato, 🎓 formazione: ognuno può trovare il suo pezzo unico.
👉 Salva il post per avere sempre il programma a portata di mano
👉 Condividilo con chi vuoi portare al Festival
👉 Segui @festivaldellegno per non perderti live e aggiornamenti
24 settembre – 5 ottobre 2025
| Cantù 🪵

Buon Compleanno

Tanti auguri di buon compleanno, Umberto!

Pontida 2025

📢 DOMENICA TUTTI A #PONTIDA!
Ci vediamo a Pontida, domenica alle ore 10, per una grande festa di Libertà!
🚌 Trova il tuo pullman su legaonline.it/pontida

15-09-25

TUTTI A PONTIDA

✅️ il 21 settembre appuntamento sul pratone con tutta la #Lega.
Una giornata per condividere ancora la linea politica del Movimento in un rinnovato ma mai abbandonato manifesto politico che guarda al Nord sempre come traino del Paese attaverso il concetto di autonomia delle regioni.
Per ribadire che il Nord è l’origine della Lega che è nata per unire i suoi popoli e non per dividerli.
Chi ama il Nord vuole la Lega non un clone fatto di rivalse e “patti” personali.

01-09-2025

Ad ogni azione corrisponde una reazione

La #LegaCantù sempre al fianco delle FF.OO. per garantire la sicurezza dei canturini.
Dal Comitato per la Sicurezza presieduto dal Sottosegretario @Nicola Molteni indicazioni chiare ma soprattutto fatti.
Ma la sinistra canturina si oppone ancora oggi alla presenza costante dei Carabinieri sul territorio e nega la relazione immigrazione clandestina=criminalità… la matematica evidentemente non è il loro forte mentre sono bravi in ideologia applicata.
Da una parte la risposta delle Istituzioni e della Lega:
✅controllo e presidio del territorio con tutti i mezzi a disposizione
Dall’altra quella del PD canturino e di Cantù Civica:
❌NO carabinieri di pattuglia
❌NO commissariato di polizia
❌negazione del problema della grande presenza di immigrati anche irregolari che compiono più del 50% dei reati sul nostro territorio.
❌ unica soluzione: portare in centro quotidiane attività (con buona pace dei residenti), e le periferie: “i se tachen al tram”
❌creare centri di accoglienza per fare di Cantù il riferimento degli sbandati del territorio.
❌ dall’accusa di Cantù città insicura, a nessuna necessità di incremento dei controlli repressivi (dopo aver visto i dati sui reati commessi da extracomunitari)
Questa è la difficoltà di governare un paese o una città: c’è sempre la massima opposizione per rallentare le azioni correttive da parte di chi non vede i reali problemi e si ritrova sempre dalla parte di chi delinque.
Come Lega di Cantù continuiamo sulla nostra strada per rafforzare la sicurezza.

29-08-2025

Partito Nazionale e Territori: La doppia strategia del Carroccio

L’intervista a Libero. La Carta della Lega Lombarda: i nostri temi identitari, i nostri valori, la nostra terra. #Lega

25-08-2025

Solidarietà alle Forze dell’Ordine e impegno per la sicurezza a Cantù.

Solidarietà alle Forze dell’Ordine e impegno per la sicurezza a Cantù.
La #LegaCantù esprime piena solidarietà e vicinanza ai carabinieri e al comandante della Stazione di Cantù, rimasti feriti durante un intervento nella notte del 22 agosto.
Il loro coraggio e la dedizione al servizio della comunità meritano il massimo riconoscimento e sostegno.
La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta.
Dopo un periodo estivo relativamente tranquillo, alcuni episodi recenti ci ricordano quanto sia importante mantenere alta l’attenzione e rafforzare la presenza sul territorio.
È fondamentale contrastare con fermezza e con ogni metodo ogni forma di criminalità, indipendentemente dalla provenienza, ma senza ignorare i dati che emergono.
Le statistiche locali indicano che una quota rilevante dei reati è commessa da soggetti stranieri, spesso privi di regolare permesso di soggiorno, e in misura significativa da persone di origine o provenienza da Paesi a maggioranza islamica.
Questo elemento, che non deve essere interpretato come un giudizio sull’intera comunità musulmana, impone tuttavia una riflessione seria sulle politiche di prevenzione, integrazione e controllo del territorio.
In questo contesto, riteniamo che la realizzazione di strutture come dormitori, centri di accoglienza o luoghi di culto e aggregazione — inclusi centri culturali islamici o moschee — debba essere valutata in questo momento negativamente.
Ogni iniziativa deve garantire trasparenza, rispetto delle leggi e reale contributo alla coesione sociale, tutti elementi oggi non garantiti per evitare di creare poli di attrazione per soggetti non integrati o irregolari.
La #LegaCantù continuerà, come in passato, a opporsi con determinazione a progetti che non offrano garanzie di sicurezza e legalità, e sarà sempre al fianco delle forze dell’ordine e dei cittadini che chiedono una Cantù sicura, ordinata e rispettosa della propria identità.”

19-08-2025

Maxi spiegamento di forze dell’ordine a Cantù: serata di controlli anche nei locali

Controlli straordinari a Cantù nella serata di lunedì. La polizia di stato di Como, insieme agli specialisti della divisione anticrimine, alle pattuglie della questura e a due equipaggi del Reparto prevenzione crimine Lombardia, ha messo in campo un maxi servizio per presidiare il territorio e garantire sicurezza ai cittadini.

Le aree controllate

Gli agenti si sono concentrati soprattutto nell’area della stazione ferroviaria, nelle vie vicine al centro e in alcuni locali pubblici: tre esercizi tra piazza Garibaldi e via Vergani, oltre a una sala giochi in via Milano.

Nel corso dell’operazione sono state identificate 60 persone, 13 delle quali già note alle forze dell’ordine, e controllati 20 veicoli.

Dal questore Marco Calì arriva la conferma che le attività di prevenzione e i servizi straordinari di controllo continueranno senza sosta, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione e la percezione di sicurezza in città e in provincia.

Maxi spiegamento di forze dell’ordine a Cantu:
https://www.quicomo.it/cronaca/polizia-forze-ordine-controlli-serali-cantu-como.html
© QuiComo

10-08-2025

Accade ad Adro

La sinistra prova a cancellare, rimuovere e censurare, ma le idee non muoiono mai. Codardi, arroganti e ignoranti. Lunga vita a Gianfranco Miglio e a chi ama la Libertà.

10-08-2025

GIANFRANCO MIGLIO

Un pensiero e un ricordo nel 24esimo anniversario dalla scomparsa di un grande comasco, arguto scienziato della politica come Gianfranco Miglio.
Un raffinato pensatore e storico della politica, padre del federalismo contemporaneo, politologo e giurista di altissimo livello, ideologo della Lega nei primi anni 90.
I suoi scritti e il suo pensiero, a distanza di anni, rimangono ancora oggi attuali, simbolo e guida di un percorso di autonomia, di federalismo e di identità dei nostri territori sempre vivo nelle nostre comunità e nelle nostre coscienze.
Nessuno sfregio alla dignità e all’onore operato da qualche amministrazione “ideologicamente orientata” ne può ledere la grandezza storica, politica e umana.

06-08-2025

Difendere l’identità: no al volto coperto e alla sostituzione culturale

Difendere l’identità: no al volto coperto e alla sostituzione culturale
In un momento storico in cui l’identità dei nostri territori è minacciata, è fondamentale riaffermare i valori che ci uniscono come comunità. Il volto scoperto è simbolo di libertà, comunicazione e fiducia reciproca. Quando viene nascosto dietro un velo integrale, si rompe quel patto sociale che ci permette di riconoscerci come cittadini, uguali davanti alla legge e alla società.
La Lega di Cantù ha da tempo intrapreso una battaglia chiara contro l’islamizzazione dei nostri territori, denunciando pratiche che non si integrano con i principi della nostra civiltà. Il volto coperto non è solo una questione religiosa: è un simbolo di sottomissione, di separazione, di rifiuto del dialogo. In una società libera e aperta, non possiamo accettare che l’anonimato diventi norma, né che la donna venga privata della sua visibilità e della sua dignità.
Essere contrari ai centri culturali islamici e alle moschee non è razzismo. È una forma di resistenza culturale. È la difesa di un patrimonio che rischia di essere sostituito, lentamente ma inesorabilmente, come sta già accadendo in Francia, Spagna, Inghilterra e nei paesi nordici. Non si tratta di un’invasione armata, ma di una sostituzione culturale silenziosa, che avviene attraverso l’espansione di modelli incompatibili con i nostri valori, le nostre tradizioni, il nostro modo di vivere.
Questa non è intolleranza, ma difesa della libertà. Libertà di vedere e di essere visti. Libertà di vivere in uno spazio pubblico dove il rispetto reciproco passa anche attraverso il volto scoperto. Cantù, come tutte le città italiane, ha il diritto di preservare la propria identità e di dire no a pratiche che non favoriscono l’integrazione, ma la segregazione.

30-07-2025

Blitz nei boschi della Droga

Prosegue senza sosta la guerra allo spaccio nei boschi del Comasco. I carabinieri della compagnia di Cantù, affiancati dagli squadroni Cacciatori specializzati in operazioni di assalto e infiltrazione, stanno stringendo il cerchio attorno alle piazze di droga, smantellandole una dopo l’altra. L’ultimo colpo messo a segno non è solo operativo, ma colpisce duramente al cuore l’economia dello spaccio: un danno stimato fino a 60mila euro in un solo giorno.
Il blitz con elicottero e cani antidroga
 Nella giornata di ieri, 30 luglio 2025, i militari di Cantù – con l’appoggio dei Cacciatori Calabria, di un elicottero del 2° Nec di Orio al Serio, dell’unità cinofila con il cane antidroga “Mitch” – hanno passato al setaccio una vasta area boschiva ad Alzate Brianza. Qui, grazie a una precisa attività di geolocalizzazione e analisi preventiva, sono stati scoperti e smantellati 14 bivacchi utilizzati per lo spaccio. Ogni punto vendita attivo nel bosco può fruttare circa 4.000 euro al giorno, cifra che moltiplicata per i bivacchi neutralizzati fa lievitare il danno economico alle organizzazioni criminali tra 50 e 60mila euro solo nelle ultime 24 ore. 

Spaccio nei boschi
https://www.quicomo.it/cronaca/droga-boschi-cantu-como-blitz-cacciatori-60mila-euro.html
© QuiComo

28-07-2025

Canturina Bis

Ed ora al lavoro per l’intera progettazione e il finanziamento del lotto1
La Lega sempre al servizio del territorio
Da Regione Lombardia 65,9 Milioni di Euro per la progettazione e realizzazione del 2° Lotto

21-07-2025

Decreto sicurezza

Truffa un anziano per 60mila euro, ARRESTATO IN CARCERE Grazie al decreto sicurezza !

14-07-2025

𝐋𝐄𝐆𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐎: 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎, 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐈 𝐆𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐈

La Lega comasca rilancia con determinazione il suo ruolo di ascolto e di riferimento per cittadini e le categorie e lo fa dal Palco della festa di Lezzeno, dopo un Direttivo straordinario della Lega durante il quale sono stati convocati gli Stati Generali che si terranno ad ottobre a Como per essere protagonista nel capoluogo nel 2027. ” Il Direttivo provinciale – dichiara il Segretario provinciale Laura Santin – intende inaugurare un percorso di rilancio della città, che merita una futura amministrazione attenta alle esigenze del territorio e delle sue potenzialità.”
Una proposta sostenuta dal ministro comasco Alessandra Locatelli, dal sottosegretario Nicola Molteni, dall’on. Eugenio Zoffili e dell’assessore regionale Alessandro Fermi, sul palco a Lezzeno insieme anche al Ministro dell’economia e della finanza #GiancarloGiorgetti.

09-07-2025

DALLE PAROLE AI FATTI

DALLE PAROLE AI FATTI
dalla Lega una chiara risposta alle molte idee insensate del Green Deal europeo: anche dalla nostra denuncia sul pericolo derivante da tali decisioni UE si è arrivati al risultato legislativo di oggi:
Diesel Euro 5.
Salve famiglie e imprese a Cantù!
Approvato il SALVA CANTÙ!
Grazie a un emendamento della Lega è stato tolto il limite dei 30 mila abitanti dal divieto di circolazione delle auto diesel euro 5.
Stop alle follie di Bruxelles!
La Lega sempre dalla parte dei cittadini
**DL INFRASTRUTTURE: EMENDAMENTO, OK A RINVIO STOP DIESEL EURO 5* =* ADN0414 7 ECO 0 ADN ECO NAZ
*DL INFRASTRUTTURE: EMENDAMENTO, OK A RINVIO STOP DIESEL EURO 5* =
Salvini, ‘scelta di buonsenso’
Roma, 8 lug. – (Adnkronos) – In materia di pianificazione della qualità dell’aria e delle limitazioni della circolazione stradale –
con particolare riguardo alle misure adottate dall’Italia per superare la procedura di infrazione della Commissione europea per il
superamento dei limiti di qualità dell’aria – è stato approvato dalle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera un emendamento al Dl Infrastrutture che differisce dal 1 ottobre 2025 al 1 ottobre 2026 il termine che prevede per le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto  e Emilia-Romagna la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, prevedendo, al contempo, che la limitazione vada applicata in via prioritaria alla circolazione stradale nelle aree urbane dei comuni con popolazione superiore a
100.000, anziché 30.000, abitanti. Inoltre, grazie all’emendamento approvato, decorso il termine del 1 ottobre 2026, le Regioni possono prescindere dall’inserimento della limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria Euro 5 nei piani di qualità dell’aria mediante l’adozione, nei predetti piani, di misure compensative idonee a raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento euro-unitario.
Infine, si prevede che le Regioni, qualora lo ritengano necessario, possano introdurre la limitazione strutturale alla circolazione delle
autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria ”Euro 5” anche prima del termine
del 1 ottobre 2026, mediante l’aggiornamento dei rispettivi piani di qualità dell’aria e la modifica dei relativi provvedimenti attuativi.
Grande soddisfazione, fa sapere il Mit, da parte del vicepremier e ministro Matteo Salvini, che per primo aveva garantito interventi per
modificare i divieti: ”È una scelta di buonsenso” aggiunge Salvini.

15-06-2025

Lega Cantù in Festa

Grande partecipazione e tanti ospiti alla festa della Lega di Cantù! Tre bellissime serate di politica, condivisione, buon cibo e allegria per portare avanti le nostre battaglie e i nostri ideali.

13-06-2025

Lega Cantù in Festa

LEGA CANTU’ in Festa  
C/O  Parco Mamete Cascina Amata  Via Monforte -Cantù Co
13-14-15 Giugno  Venerdì Sabato Domenica Ore 19,00
Servizio ristorazione e Musica Italiana anni 70′ 80′ 90′
AL Bar  maxischermo per seguire le partite della PALLACANESTRO CANTU’

09-06-2025

Cantù, la Lega rilancia la raccolta firme contro la moschea

La Lega di Cantù rilancia la petizione contro la moschea di via Milano. La raccolta firme sarà “cartacea” dopo che quella On Line era stata sospesa dalla piattaforma Change.org. Un intervento definito “una censura inaccettabile” dal sottosegretario all’Interno Nicola Molteni. Lo stesso Molteni, con il sindaco Alice Galbiati e i vertici del Carroccio di Cantù hanno annunciato oggi l’avvio della raccolta firme, presentando il programma della festa della lega che si terrà nel fine settimana.

L’iniziativa è stata promossa dopo il via libera del Comune alla moschea di via Milano, un provvedimento dovuto alla luce dell’ultimo pronunciamento del Consiglio di Stato.

La sezione canturina della Lega di Cantù ha convocato nella mattinata di oggi, lunedì 9 giugno, una conferenza stampa nella sede di via dei Mille, durante la quale si è parlato del recente rilascio da parte del Comune del permesso di costruire all’associazione Assalam per quanto riguarda il capannone di via Milano, di proprietà di quest’ultima.

Il centro culturale

Durante la conferenza stampa il sindaco Alice Galbiati ha puntualizzato il profilo giuridico dell’annosa vicenda: “Pure avendo dato seguito alla sentenza del Consiglio di Stato, all’interno di quel capannone non ci sarà un luogo di culto, ma la sede di una associazione culturale. Il provvedimento é subordinato all’adempimento di alcuni vincoli che l’associazione dovrà rispettare, tra cui il contributo di costruzione pari a circa 42mila euro. Poi ci sono altri requisiti che dovranno essere rispettati, tra cui l’adeguamento del progetto che risaliva al 2014. Tutto questo entro 30 giorni dalla notifica. Ribadisco che il capannone potrà essere usato anche come luogo di culto solo temporaneamente e solo dopo che passerà la verifica di agibilità. Ad oggi é solo sede di associazione culturale. Anche l’uso come luogo di culto non cambierà la destinazione d’uso dell’immobile. Ribadisco: Cantù non ha e non avrà una moschea”.

Il profilo politico

Al segretario della sezione Maurizio Facchini è spettato invece il compito di evidenziare l’azione politica che intende portare avanti la Lega per dire “No” alla Moschea. “Avvieremo una raccolta firme il prossimo fine settimana, in concomitanza con l’inizio della nostra Festa al Campo solare. Non arretreremo mai davanti alla possibilità circa la nascita di una moschea sul nostro territorio”. Il sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni ha infine sottolineato l’attività di attenta vigilanza che porrà in essere il Comune circa il corretto esercizio dell’attività culturale dell’associazione “e non cultuale, che per ora all’interno di quegli spazi, come specifica il provvedimento, non può essere effettuata

01-06-2025

Comaschi Felici

COMASCHI E FELICI alla Camera dei Deputati per l’approvazione del ✅DECRETO SICUREZZA della Lega! Grazie all’amico Sottosegretario Nicola Molteni per il suo grande lavoro: queste nuove norme renderanno più sicuro il nostro Paese.

29-05-2025

DECRETO SICUREZZA APPROVATO ALLA CAMERA!!!

DECRETO SICUREZZA
APPROVATO ALLA CAMERA!!!
Un risultato storico per la difesa delle nostre straordinarie forze di polizia e per la sicurezza degli italiani.
Ora l’ultimo sforzo al Senato la settimana prossima e poi sarà finalmente LEGGE!!
Orgoglioso e fiero per il lavoro della LEGA e del Governo!!

29-05-2025

Moschea di Cantù, Change.org sospende la petizione.

Moschea di Cantù, Change.org sospende la petizione. Molteni: “Una censura, è inaccettabile. Cittadini preoccupati”

“La piattaforma online Change.org ha sospeso la petizione della Lega contro la moschea di Cantù”. A dirlo è il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, che in prima fila era sceso in piazza per dire no alla moschea di via Milano. Soltanto dieci giorni fa, infatti, la Lega a Cantù aveva ribadito la contrarietà alla moschea e avviato una raccolta firme. Una mobilitazione – quella dello scorso 17 maggio – indetta dopo che il Consiglio di Stato aveva respinto i ricorsi dei comuni e ribadito, come già fatto dal Tar, il via libera al luogo di culto islamico nel capannone dell’Associazione Assalam.

Moschea di Cantù, sospesa la petizione della Lega: le parole di Molteni e Tovaglieri

“Il politicamente corretto di queste piattaforme ricorre alla censura per mettere il bavaglio al legittimo diritto dei cittadini di potersi esprimere e manifestare il proprio pensiero su un tema di primaria importanza per la sicurezza e l’ordine pubblico. Tutto questo è inaccettabile”, dichiara ancora il sottosegretario Molteni. “Eravamo arrivati a raccogliere in pochi giorni circa 350 firme – fa sapere – e la petizione stava prendendo quota”. Poi assicura: “Rilanceremo la petizione cartacea, con gazebo e banchetti nelle piazze. La mobilitazione della Lega contro la moschea continua, anche senza Change.org”.

“Non possiamo trascurare i timori e le preoccupazioni dei cittadini per l’apertura di un luogo di culto islamico – conclude Molteni – per di più in spregio alle basilari regole di pianificazione urbanistica”. Il prossimo appuntamento, ricorda il sottosegretario all’Interno, sarà “alla Festa della Lega di Cantù del 13/14/15 giugno per dare voce ai cittadini difendere la libertà di espressione”.

Sconcerto per la decisione di Change.org di sospendere la petizione promossa dalla Lega contro la moschea. Canturini censurati”, commenta Isabella Tovaglieri, eurodeputata lombarda della Lega. “Una scelta incomprensibile – conclude Tovaglieri – un inchino al politicamente corretto che lede il diritto dei cittadini di esprimersi su un tema che li riguarda da vicino”. “La mossa di Change.org non fermerà la nostra battaglia: nei prossimi giorni rilanceremo la petizione, in versione cartacea”, ribadisce anche l’eurodeputata leghista.

28-05-2025

Radicalismo Islamico

Quando parliamo di radicalismo islamico, non possiamo ignorare i finanziamenti milionari provenienti da fondazioni estere: soldi su cui va fatta luce, perché non possiamo permettere che si promuovano ideologie ostili alla democrazia, alla parità tra uomo e donna, alla libertà religiosa vera.

Serve trasparenza. Serve chiarezza.
E serve, soprattutto, il coraggio politico di dire basta all’ipocrisia: la Lega – Salvini Premier è pronta a questa battaglia.

26-05-2025

Fuori i ladri di case in sole 24 ore

STOP AI LADRI DI CASA!!
Sgombero in 24 h degli immobili occupati abusivamente grazie al DECRETO SICUREZZA voluto dalla LEGA!!
Finalmente si tutela la proprietà privata che è sacra!

NO Moschea a Cantù

Come anticipato, noi non ci arrenderemo mai per dar voce ai cittadini.
Firma la petizione alla festa della Lega contro la moschea a Cantù oppure online al link: https://citizengo.org/it/oth/15617

Raccolta firme tra i cittadini per confermare la contrarietà alla realizzazione di una moschea ovvero un luogo di culto islamico nel territorio di Cantù in provincia di Como. 
Unitamente di confermare la contrarietà all’islamizzazione del territorio canturino/brianzolo con i rischi e i pericoli connessi alla sicurezza delle comunità.

#LegaCantù

Per firmare la petizione Clicca sull'immagine oppure nel pulsante qui sotto !

22-05-2025

Lega in Festa 2025

Anche quest’anno la Lega di Cantù vi aspetta alla sua Festa presso il Parco Mamete di Cascina amata il 13-14-15 giugno 2025

15-05-2025

No Moschea a Cantù

28-04-2025

Corso di Formazione Politica della Lega Lombarda

Carissimi,
siamo lieti di invitarvi al Corso di Formazione Politica organizzato dalla Lega Lombarda,
pensato per rafforzare la nostra preparazione e consapevolezza amministrativa.
Il percorso partirà dalle radici della Lega ed esplorerà tutti i principali temi che ruotano attorno al
comune e all’amministrazione locale, grazie alla presenza di autorevoli relatori che affronteranno
ogni argomento con competenza e concretezza.
Il corso è aperto a tutti i militanti e simpatizzanti, per offrire a chiunque voglia avvicinarsi o
approfondire il nostro percorso politico un’occasione di crescita e confronto.
Il corso sarà fruibile esclusivamente on line, collegandosi al link che vi sarà inviato al vostro
indirizzo e-mail. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione gratuita al corso, basta compilare il
modulo che trovate a questo indirizzo: https://bit.ly/llsp-formazione-politica.
La prima lezione si terrà mercoledi 7 maggio alle ore 20.30, la successiva mercoledi 21 maggio. Le
lezioni avranno circa cadenza quindicinale ma vi verrà comunicato di volta in volta il programma
dettagliato, con indicato giorno e docente. Le lezioni saranno comunque fruibili anche nei giorni
successivi, collegandosi alla piattaforma del corso.
I nostri uffici e Silvia Scurati, Responsabile Corso di Formazione Politica – Lega Lombarda,
rimangono a disposizione per ogni tipologia di richiesta di chiarimenti e informazioni all’indirizzo:

entilocali.lombardia@legaonline.it 

 

07-03-2025

La LEGA di CANTU' FRA LA GENTE

SABATO 8 MARZO 2025:
La LEGA di Cantù fra la gente per parlare di iniziative per il territorio e per la nostra città.
Ancora una giornata dedicata ai canturini che vogliono conoscere anche le iniziative della Lega al governo:
🔹Nuova legge sulla sicurezza
🔹AUTONOMIA e Federalismo fiscale
🔹Mobilità e sostenibilità
🔹Proposta di legge per la pace fiscale
Continua:
🔹la raccolta firme per manifestare il nostro appoggio alle Forze dell’Ordine.
🔹la campagna di tesseramento “UNISCITI ALLA LEGA”
vi aspettiamo

19-02-2025

Tesseramento 2025

Tesserarsi come sostenitore della Lega Salvini Premier – Lega Lombarda significa:

  • entrare a far parte del nostro movimento
  • poter partecipare alla vita politica della #laNostraCantù
  • essere sempre informato sulle attività amministrative 
  • poter diventare parte attiva della Sezione di Cantù
  • dimostrare con l’impegno, e mettendosi a disposizione della sezione, di poter diventare un Socio Militante.

Tesserarsi è facile: seguici sui social per conoscere i giorni di apertura della Sezione o dove trovarci ai gazebo 

13-02-2025

1,1 MLD in più per la Sanità Lombarda

🔵 1,1 MLD IN PIÙ PER LA SANITÀ #LOMBARDA
Soldi che saranno investiti per avere maggiore qualità e sempre più efficienza nel campo sanitario. L’annuncio da parte del presidente della Regione Attilio #Fontana e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipess, Alessandro #Morelli.

08-02-2025

28 Carabinieri in Provincia di Como

Nicola Molteni
Da domani 28 carabinieri saranno operativi in provincia di Como a rafforzamento di tutti i presidi di prossimità dell’Arma dei Carabinieri.
Coperti gli organici, più pattuglie e volanti a presidio del territorio e per contrastare i fenomeni criminali. Una notizia importante per la sicurezza delle città.
Questa mattina a CANZO (Co) abbiamo tenuto il
Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica con 27 sindaci del territorio erbese e del triangolo lariano, con le autorità locali e le forze di polizia.
Attenzione rafforzata per furti, spaccio, truffe agli anziani e criminalità giovanile.
Non abbassiamo la guardia contro il crimine!!

07-02-2025

Incontro con il Ministro per le Disabilità

Maurizio Facchini:
Cantù al centro delle politiche per l’inclusione sociale di chi affetto da disabilità.
Grazie al Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli per essere sempre attenta al nostro territorio e all’associazione CantùPills per l’organizzazione dell’evento
#alessandralocatelli
#cantùpills
grazie

30-01-2025

LE BATTAGLIE DEL PD, A PAROLE, CONTRO LE VIOLENZE DI GENERE

Il PD canturino ancora una volta non perde l’occasione per svilire la lotta contro la violenza di genere riducendo tale problematica, che persiste ancora oggi nella nostra società, ad una alzata di scudi contro il rogo della Giubiana canturina.
Solo chi non ha radici, amore per la propria terra e la propria cultura e storia può arrivare a identificare nel 2025 una festa popolare/folcloristica come elemento denigratorio della figura femminile.
La violenza sulle donne oggi è purtroppo ben presente nella nostra società e i fatti di cronaca ne sono la riprova: pensiamo ai femminicidi commessi all’interno di tante relazioni “tossiche” o per motivi religiosi o ai più recenti stupri di piazza a Capodanno da parte di gruppi di stranieri, senza dimenticarci degli attacchi verbali denigratori ma anche fisici verso le donne che indossano una divisa: ma per la sinistra e le nuove femministe il problema è il folcloristico rogo della Giubiana che vuole simboleggiare la condanna del grave tradimento verso i canturini da parte di una persona, che la leggenda narra essere una donna, ma se fosse
stata un uomo, si sarebbe messo egualmente al rogo “il Giubiano” traditore.
Ancora una volta la sinistra si trincea dietro il “politicamente corretto” armai condannato a essere lo specchietto per le allodole per censurare e non fare.

#Giubiana2025
#SIGiubianaCantù
#legacantù 

18-01-2024

SALONE DEI CONVEGNI CANTÙ

Oggi l’inaugurazione della nuova sala consigliare e salone dei convegni di Cantù. Grazie a uno straordinario investimento dell’amministrazione cittadina, del sindaco Alice Galbiati e dell’assessore Maurizio Cattaneo, straordinario per dedizione, passione e impegno si è recuperato e valorizzato uno spazio della storia e della tradizione canturina.
Un’agorà pubblica, moderna, funzionale, sostenibile e all’avanguardia, simbolo di democrazia, confronto, dialogo e partecipazione.
Da questa sala, oggi rifunzionalizzata, è iniziata tanti anni fa il mio percorso amministrativo per Cantù e con la Lega.
Orgoglioso e fiero della giornata di oggi che rimarrà nella storia della nostra meravigliosa e unica città! 💙

15-01-2025

DDL Sicurezza Troppe discussioni, votiamo la legge

Nicola Molteni: “Tutelare le forze di polizia per garantire la sicurezza delle città è una priorità e va approvato subito il DDL SICUREZZA del Governo e della Lega”.

05-01-2025

Una scelta doverosa per proteggere i canturini

Nicola Molteni,  Sottosegretario Ministero dell’Interno
Zone rosse e daspo urbano.
2 strumenti importanti a disposizione della sicurezza territoriale per proteggere le nostre città da spacciatori, criminali e violenti.

14-09-2024

Alessandra Locatelli

Festa della Lega di Cantu’ Sabato 14 Settembre ore 19,30 al Campo Solare di Cantu’ con Alessandra Locatelli

13-09-2024

Matteo Salvini a Cantu' all'annuale FESTA della LEGA

Nei giorni 13-14-15 settembre ritorna l’annuale FESTA della LEGA di Cantù.
Quest’anno la manifestazione si terrà presso il rinnovato Campo Solare in via Giovanni da Cermenate.
Le serate vedranno la partecipazione di diversi rappresentanti politici nazionali e del nostro territorio.
Il programma al momento prevede:
✅ venerdì 13:
– dalle ore 18,30 “ASPETTANDO MATTEO”
aperitivo con la Lega Giovani Cumasch
– dalle ore 19,00 apertura della cucina.
– dalle ore 20,30 arrivo del Segretario Federale della
LEGA e ministro delle Infrastrutture on. Matteo Salvini
accompagnato dal sottosegretario agli Interni on.
Nicola Molteni, dai deputati Eugenio Zoffili e Fabrizio
Cecchetti, dall’europarlamentare Silvia Sardone,
dall’assessore regionale Alessandro Fermi dal
consigliere regionale Gigliola Spelzini, dal segretario
Provinciale della Lega Laura Santin.
✅ sabato 14:
– dalle ore 19,00 apertura della cucina
parteciperà alla serata il ministro alla disabilità on.
Alessandra Locatelli e il sottosegretario Nicola Molteni
✅ domenica 15:
-dalle ore 12,00 alle 14,30 apertura della cucina con
anche pizzoccherata.
– dalle ore 19,00 apertura della cucina
parteciperà il sottosegretario Nicola Molteni, il Sindaco
di Cantù Alice Galbiati con gli Assessori e i Consiglieri
Comunali della Lega di Cantù
Tre giornate per incontrare i canturini che ancora una volta hanno rinnovato la loro fiducia nella Lega di Cantù alle scorse amministrative le quali hanno riconfermato il nostro Movimento come primo partito del cdx.
Un’occasione importante per poter avere un confronto diretto con chi ci governa a livello nazionale e locale e a cui rappresentare le necessità del nostro territorio.
💚Vi aspettiamo numerosi.💚

28-08-2024

Matteo Salvini a Cantu'

Venerdi 13 settembre @matteosalviniofficial alla Festa della Lega di Cantù
Non mancate!

10-08-2024

GIANFRANCO MIGLIO.

Nicola Molteni
GIANFRANCO MIGLIO.
Un ricordo e un pensiero a 23 anni dalla scomparsa di un grande comasco, fine pensatore, politologo e scienziato della politica, ideologo della Lega negli anni 90, padre contemporaneo del federalismo e dell’autonomia: Gianfranco Miglio da sempre un punto di riferimento culturale e politico per le istanze di autodeterminazione dei popoli e di libertà.
Oggi con l’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata, voluta fortemente dalla Lega e dai cittadini, le idee e i pensieri innovativi e lungimiranti, rivoluzionari e di cambiamento di Gianfranco Miglio trovano concreta attuazione in un percorso di libertà, efficienza, modernità e responsabilità dei territori e delle comunità locali che non potrà essere impedito o negato.

07-08-2024

DDL Sicurezza

Nicola Molteni

🛑 APPROVATO IN COMMISSIONE IL DDL SICUREZZA!
🚫Stop borseggiatrici
🚫Stop occupazioni abusive
🚫Stop blocco stradale illegale
🚫Stop accattonaggio con minori.
🚫Stop violenza, minaccia e resistenza contro le forze di polizia.
✅ Tutela legale per le forze di polizia, militari, forze armate e vigili del fuoco.
✅ Body cam alle forze dì polizia
✅ Aggravante No Tav
✅ Aggravante per violenza sui treni.
A settembre voto finale in Aula.

02-08-2024

Lega Cantu' in Festa

Lega Cantu’ in Festa c/o Campo solare via Giovanni da Cermenate 
13-14-15 Settembre

Servizio ristorazione 
Venerdi’ e Sabato ore 19,00
Domenica ore 12,00 e 19,00

29-07-2024

Avanti tutta con L'autonomia!

Autonomia, #Calderoli: “4 Regioni hanno già chiesto avvio negoziato: sono Veneto, Piemonte, Liguria e Lombardia”

“Per la determinazione dei LEP si procederà con i vari passaggi dell’iter procedurale di attuazione disciplinato dalla legge. Quanto alle richieste di avvio di negoziato, a oggi sono state già tramesse al Governo le richieste delle Regioni Veneto, Piemonte, Liguria e Lombardia.

La legge definisce i principi generali per l’attribuzione alle Regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di Autonomia e le modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione. La legge fa una distinzione tra materie e ambiti di materie LEP (livelli essenziali delle prestazioni) e materie e ambiti di materie non LEP”.

24-07-2024

DOMENICA 6 OTTOBRE PONTIDA

Buona Giornata a Tutti

La Lega torna a Pontida per la nostra immancabile manifestazione; una data non casuale, “visto che il giorno dopo, 7 ottobre, è l’anniversario della vittoria della Lega Santa a Lepanto” (Matteo Salvini).

Tieniti libero e diffondi il messaggio ai tuoi contatti! 
Ci vediamo sul pratone 💪

20-07-2024

Stop Borseggiatrici incinte nelle metro!

Nicola Molteni
STOP BORSEGGIATRICI INCINTE!
Per impedire l’IMPUNITÀ per chi utilizza lo stato e la condizione di gravidanza come esimente e come scudo per evitare sanzioni!
Una battaglia storica della Lega vinta nel pacchetto sicurezza!

20-07-2024

Nuovo marciapiede in porfido fuori da Cascina Cristina

L’ Associazione Abilitiamo Autismo ODV ringrazia l’amministrazione comunale del Comune di Cantù per l’allestimento del nuovo marciapiede che mette in sicurezza la zona di accesso a Cascina Cristina.
Un intervento che testimonia l’attenzione e il sostegno che l’amministrazione del Comune di Cantù ha sempre garantito al Progetto Cascina Cristina

05-07-2024

+150% di espulsioni di immigrati irregolari a Como nel 2024!

Nicola Molteni


+150% di espulsioni di immigrati irregolari a Como nel 2024!
Aumentano i rimpatri e diminuiscono gli ingressi di immigrazione illegale del 60% in Italia.
Avanti con le politiche di contrasto all’immigrazione clandestina del Governo e del Viminale!!

24-06-2024

Movida violenta a Cantù: «Pattuglie di notte per tutta estate»

La  Provincia :
In centro Dopo le risse con accoltellamenti, il Comune ha deciso di aumentare i controlli: «La Polizia locale sarà presente nei weekend fino alle 4 del mattino»

23-06-2024

TASER anche alla POLIZIA LOCALE di CANTÙ.

Nicola Molteni

TASER anche alla POLIZIA LOCALE di CANTÙ.
Uno strumento fondamentale per la SICUREZZA dei nostri agenti e dei cittadini!
Avanti così!